Università della Calabria
Università della Calabria
Cerca
Cerca
RubricaRubrica
Italian English
Master Universitari
Corsi di Alta Formazione
Scuole
Summer School
Dottorato di Ricerca
Teoria e Prassi del Diritto
Esami di Stato

Teoria e Prassi del Diritto

«Teoria e prassi del diritto» vuole riunire le culture giuridiche quale luogo ideale di dialogo e confronto su temi centrali, quale laboratorio di riflessioni convergenti. Il dottorato vuole essere afflato che tende a superare i limiti spaziali, alla ricerca dell’identità culturale, perché soltanto la cultura unisce, sopravanza le finzioni, e delinea il vero. La conoscenza ha acquisito la consapevolezza di misurarsi con la complessità della società contemporanea. Ciò comporta una sistematica dialettica tra gli specialismi in un processo di graduale riconoscimento ed integrazione. Il fenomeno investe in vario modo il diritto. Un esempio significativo è dato dall’Unione Europea, un sistema di produzione di norme che si integra in quelli nazionali, ma che è esso stesso la risultante di dialettiche culturali. Accade in modo analogo nel diritto internazionale, da un lato, e con la crescente integrazione autonomistica, dall’altro. Si rivela sempre più astratta l’idea del singolo settore del diritto che vive di vita indipendente. La cultura giuridica ha la sua unitarietà che di volta in volta si manifesta (o dev’essere rilevata) nelle singole questioni concrete. Questa sintesi è resa dall’apporto costruttivo e cooperativo delle conoscenze settoriali, destinate a confondersi quando poste dinanzi al fatto concreto, quale unico misuratore della risposta giusta. A questo processo culturale, non più contenibile a causa dell’imponente strattone del costituzionalismo moderno e della evoluzione tecnologica, provano a resistere artificiosi steccati. Il dottorato si prefigge lo scopo di imprimere una cultura giuridica olistica, aperta alla dimensione internazionale e interdisciplinare. Il dottorato si prefigge di contribuire allo sviluppo dell’innovazione nella ricerca che conservi la centralità della persona umana secondo una transizione verde e digitale che sia giusta ed equa; che tenga conto dei bisogni della società secondo il paradigma della democraticità; che tenga conto dell’utilità derivata dal trasferimento di conoscenze nei sistemi produttivi e nei sistemi istituzionali; che formi una generazione di ricercatori che siano il collante tra formazione, ricerca, impresa ed istituzioni; che operi nella dimensione internazionale e sovranazionale per l’elaborazione delle migliori pratiche e le migliori conoscenze; che agisca nella direzione del superamento dell’ignoto, ossia verso una cultura giuridica che affronti le questioni derivanti dalle trasformazioni dell’umanità.


Requisiti richiesti per l'ammissione
LMG/01 Classe delle lauree magistrali in giurisprudenza
LM-52 Relazioni internazionali
LM-62 Scienze della politica
LM-63 Scienze delle pubbliche amministrazioni
LM/SC Scienze criminologiche applicate all'investigazione e alla sicurezza
LM/SC-GIUR Scienze Giuridiche
Altri requisiti per studenti stranieri: Titolo equipollente alla LMG/01 o alle altre Lauree magistrali selezionate

 

-Modalità di ammissione-Per i laureati all'estero
-Titoli-Titoli
-Prova scritta-Prova orale
-Prova orale-Lingua
-Lingua-Progetto di ricerca
-Progetto di ricerca 

Per l’accesso al Corso di dottorato in Teoria e prassi del diritto si intendono selezionare candidati con spiccate potenzialità, che abbiano già dimostrato, nel corso degli studi, interesse approfondito per le materie giuridiche, oltre che inclinazione alla ricerca. La formazione ampia e articolata che si propone ai dottorandi, grazie alla didattica specialistica e a quella trasversale, le competenze che essi acquisiranno grazie alla partecipazione ai corsi, ai seminari, alle attività di laboratorio e di perfezionamento previste, insieme con l’esperienza che deriverà loro dalle ricerche individuali, consentiranno ai futuri dottori di ricerca di maturare un solido metodo scientifico di studio, di ricerca e di approccio alle discipline giuridiche. Ciò si rivelerà molto utile sia nell’ambito della ricerca, sia in rapporto alle professioni di ambito giuridico, sia anche nel contesto della pubblica amministrazione. Se infatti il dottorato di ricerca apre la strada, tradizionalmente, al mondo della ricerca universitaria, le competenze teoriche e metodologiche che i dottorandi acquisiranno, insieme con l’interesse per l’applicazione pratica del diritto, consentiranno loro di accedere con competenza, capacità e autonomia di giudizio al mondo delle professioni di area giuridica (avvocatura, magistratura, notariato), alle carriere apicali della pubblica amministrazione, come anche all’ampio contesto delle imprese e, più largamente, a tutti i numerosi settori in cui si richiedono elevate competenze giuridiche.


Organi del Corso di Dottorato

DOTTORATO Teoria e Prassi del Diritto – XL Ciclo A.A. 2024/2025

1. ALESSANDRÌ Sergio  2. AMISANO Maristella
3. BRUNO Sabrina   4. CARUSO Giovanni Maria
5. CATERINI Enrico  6. CATERINI Mario
7. CHIAPPETTA Giovanna  8. CAZZETTA Gabriella
9. D'ALESSANDRO Daniele  10. DI TURI Claudio
11. DIDDI Alessandro  12. FAVA Claudia
13. FERRARI Vincenzo  14. FIORITA Nicola
15. GUZZI Federico Francesco  16. HELZEL Paola B.
17. LAGHI Pasquale  18. LASSO Anna
19. LOPRIENO Donatella  20. LUCIANI Fabrizio
21. MULEO Salvatore  22. NARDO Giulio Nicola
23. NASTI Fara  24. PALAZZOLO Andrea
25. PIAZZA Marcello  26. PONTE Flavio Vincenzo
27. ROLLI Renato  28. RUSSO Anna Margherita
29. VECCHI Fabio  30. ABADIAS SELMA Alfredo, Universidad Internacional de La Rioja, Spagna
31. BUSTOS RUBIO Miguel, Universidad Internacional de La Rioja, Spagna  32. BUZAGLO DANTAS Marcelo, Universidade Do Vale Do Itajaí, Univali, Brasile
33. CHEVRAEU Emmanuelle, Université Paris Panthéon Assas, Francia  34. HAMZA Gabor, University of Budapest, Ungheria
35. JACOBSEN Gilson, Universidade Do Vale Do Itajaí, Univali, Brasile  36. MALDONADO MOLINA Juan Antonio, Universidad de Granada, Spagna
37. PFERSMANN Otto, École des Hautes Études en Sciences Sociales, Paris, Francia  38. SIMON CASTELLANO Pere, Universidad Internacional de La Rioja, Spagna
39. TEIXEIRA VICHINKESKI Anderson, Universidade do Vale do Rio Dos Sinos, Brasile  40. ZAMMIT David E. , University of Malta